Guadagnarsi da vivere su internet: fai attenzione a tutelare la tua privacy!

Internet ti consente di generare entrate per chiunque sappia trarne il massimo. Il web infatti ti offre innumerevoli opportunità se hai intenzione di avventurarti lì per guadagnarti da vivere. Tuttavia, devi essere consapevole dei molteplici rischi che ciò comporta per la tua privacy. Esponendo online la vostra attività e la vostra vita privata potete ovviamente attirare l'interesse di malintenzionati. Questi includono criminali informatici e concorrenti sleali. Ecco alcuni modi per proteggere la tua privacy sul web.

Fai attenzione al tipo di contenuti che pubblichi online

Avviare un'attività online e farla crescere implica creazione di contenuti di ogni genere: articoli, video, podcast, foto, motion design, ecc. Infatti, se vuoi evitare che la tua attività violi la tua privacy, devi essere attento riguardo alle tue pubblicazioni. Astenetevi dal divulgare informazioni personali sensibili che potrebbero danneggiare la vostra reputazione, la vostra sicurezza o quella dei vostri cari.

Esempi di questi dati includono il tuo indirizzo, dettagli telefonici, dettagli bancari, situazione familiare, opinioni religiose o politiche, ecc. Allo stesso modo, è severamente vietata la pubblicazione di contenuti illegali, diffamatori, razzisti, sessisti, offensivi o che incitano alla violenza o addirittura all'odio. Se mai lo facessi, potresti essere citato in giudizio o bandito dalle piattaforme che utilizzi. Tieni presente che ciò che pubblichi su Internet è accessibile a un pubblico mondiale, compresi individui senza scrupoli.

Scegli una piattaforma di contenuti affidabile e verificata

Quando pensi di guadagnarti da vivere su Internet, scegli le piattaforme su cui pubblicare e monetizzare i tuoi contenuti deve essere fatto con vigilanza. Come possiamo vedere con MYM, la politica sulla privacy del sito deve essere aggiornata. Prima di registrarti, dai un'occhiata anche alle sue condizioni d'uso, ai termini di pagamento e al sistema di moderazione messo in atto. Si prega quindi di fare riferimento ai commenti e alle recensioni degli altri utenti.

Si consiglia di preferire piattaforme che prestano particolare attenzione alla protezione dei propri dati personali. Questi devono anche rispettare il diritto d'autore e contribuire alla lotta contro i contenuti abusivi e illeciti. Essi devono rispettare le normative vigenti in termini di rispetto della privacy e della sicurezza. Protezione dati di carattere personale.

Controlla se hai a che fare con una piattaforma preoccupata per la privacy i suoi creatori e che mette in atto un protocollo di tutela tanto severo quanto rigoroso. Un sito di questo tipo sottopone tutti i contenuti ivi pubblicati alla normativa sulla proprietà intellettuale e ne sanziona severamente l'uso illecito al di fuori della piattaforma.

la creazione di piattaforme che condividono contenuti premium garantisce entrate affidabili dal sito web

Stabilisci una comunicazione sana con la tua comunità

Indipendentemente dal tuo profilo e dalla nicchia in cui ti sei lanciato, una comunità leale e dedicato a lungo termine non è in alcun modo il risultato del caso. È nel tuo interesse mantenere un rapporto privilegiato, sano e duraturo con tutti i tuoi abbonati.

Per fare ciò, investire quanto più tempo possibile per comprendere le loro aspettative, i loro desideri, le loro esigenze, i loro problemi, le loro motivazioni, i loro ostacoli, ecc. Ciò ti consente di scegliere saggiamente i tuoi contenuti e come pubblicarli, la frequenza di pubblicazione e il tono da adottare.

Si raccomanda inoltre di essere sempre trasparenti riguardo alla tua attività, ai tuoi valori e ai tuoi obiettivi in ​​modo da incoraggiare la tua community a considerarti più reale e più autentico. Ricordati di comunicare il più regolarmente possibile con i tuoi iscritti, ma senza sembrare troppo invadente. L’obiettivo è suscitare costantemente l’interesse di tutti e dimostrare che stai pensando a loro.

Non esitate a favorire scambi divertenti e interattivi affinché la vostra comunità si senta coinvolta nella vostra attività. Per fare ciò, puoi creare sondaggi e sondaggi. Offri anche ai tuoi abbonati la possibilità di farti domande su qualsiasi argomento.

Inoltre, rispondi ai commenti, alle richieste e ai messaggi dei tuoi follower in modo professionale ed educato. Non lasciarti influenzare dalle recensioni negative o dai troll. Considerateli come opportunità di crescita. Avrai anche tutto da guadagnare reagendo, commentando o condividendo contenuto dell'abbonato che trovi interessante. Non dimenticare di ringraziare di tanto in tanto la tua community per il suo impegno e la sua lealtà.

Limita la tua presenza online: la tua vita non deve ruotare attorno al web

Può essere forte la tentazione di investire tutto il tuo tempo la tua attività on-line quando ti guadagni da vivere bene grazie ad esso. Tuttavia, ciò può avere conseguenze dannose sulla salute (mentale e fisica), nonché sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Per evitare l’isolamento sociale e il burn-out, stabilisci orari di lavoro ragionevoli e rispettali scrupolosamente. Al di fuori di questi orari, considera di allontanarti dallo schermo e di dedicare tempo ad altri aspetti della tua vita: famiglia, amici, hobby, natura, ecc. Pianifica di tanto in tanto un periodo di disconnessione totale o una pausa prolungata. In questo modo potrai ricaricare le batterie, ridurre lo stress legato alla tua attività e mantenere un rapporto equilibrato con il web.

Prima di andare a letto, evitare l'uso dispositivi elettronici, poiché può disturbare il sonno. Trascorri del tempo partecipando ad attività offline che ti danno il massimo piacere:

  • sport,
  • lettura,
  • hobby creativi,
  • trascorri del tempo con i tuoi cari,
  • giardinaggio,
  • ascolta buona musica,
  • divertiti con il tuo animale domestico,
  • uscite nella natura.

Non mancheranno di contribuire al tuo sviluppo personale e alla preservazione di la tua privacy offline. Ogni volta che fai fatica a controllare lo stress durante l'orario di lavoro, fai una breve pausa. Cogli l'occasione per fare esercizi di respirazione profonda, per meditare, per rilassarti… È necessario concedersi ogni giorno una vera pausa pranzo.

creatore di contenuti presenza online comunicazione esclusiva con abbonamento a pagamento nella comunità

I pericoli a cui ti esponi se riveli troppo della tua vita personale

Dire troppo a riguardo la tua vita personale su Internet ti espone a una moltitudine di rischi. I criminali informatici possono utilizzare le informazioni personali che fornisci senza il tuo consenso per rubare la tua identità. Possono approfittarne per effettuare acquisti, prelievi, prestiti, trasferimenti o frodi fiscali a tuo nome.

Questi criminali possono anche commettere reati civili o penali fingendo di essere te. Possiamo aggiungere a tutto questo l'accesso non autorizzato alle tue email, al tuo account, ai tuoi file, ai tuoi social network, ecc. Possono quindi danneggiare la tua reputazione, la tua attività, la tua immagine, la tua vita privata e le tue relazioni.

Anche le molestie online sono uno dei pericoli a cui ti esponi se riveli troppe informazioni su di te. vita privata su internet. Stiamo anche assistendo ad attacchi sempre più mirati. Se riveli dettagli specifici sui tuoi movimenti, sulla tua posizione o sulla tua routine quotidiana, potresti diventare un bersaglio per attacchi fisici o furti con scasso.

Nel caso in cui condividi troppe informazioni sui vostri cari, persone senza scrupoli possono approfittarne per commettere truffe. Potrebbero fingere di essere qualcuno di cui ti fidi per chiederti denaro o altri benefici illegalmente. Inoltre, i tuoi cari potrebbero diventare bersagli di criminali o essere involontariamente coinvolti in situazioni imbarazzanti.